Collaudo estintori (Milano e Provincia)
Il collaudo estintori consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, la stabilità dell’involucro tramite prova idraulica. La periodicità del collaudo è riassunta nell'elenco seguente:
- estintori a CO2: frequenza stabilita dalla legislazione vigente in materia di gas compressi e liquefatti, attualmente 10 anni;
- altri estintori non conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè non marcati CE): 6 anni
- altri estintori non conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè non marcati CE): 6 anni
- altri estintori conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè marcati CE): 12 anni
La data di collaudo e la pressione di prova devono essere riportate sull'estintore in modo ben leggibile, indelebile e duraturo.
Qui di seguito la tabella riassuntiva degli interventi di revisione/collaudo degli estintori:
Tipo estintore | Frequenza delle manutenzioni | |||
Sorveglianza | Controllo | Revisione | Collaudo | |
manutenzione effettuata da: | personale interno all’azienda | personale esterno specializzato | personale esterno specializzato | personale esterno specializzato |
polvere | Mensile | 6 mesi | 36 mesi | 6 anni (non CE)/12 anni (CE) |
CO2 | Mensile | 6 mesi | 60 mesi | 10 anni |
idrico | Mensile | 6 mesi | 24 mesi | 6 anni (non CE)/12 anni (CE) |